Psichedelici
Abbiamo suddiviso gli psichedelici in categorie e potete cliccare su ogni specifica sostanza per saperne di più sulla sua struttura chimica e sugli effetti riportati. Se state pianificando uno studio sugli psichedelici, vi consigliamo di dare un'occhiata al nostro inventario di psichedelici disponibili e in stock.
Quando si tratta di studi sugli psichedelici, la gamma di sostanze da studiare è ampia e diversificata. Faremo quindi del nostro meglio per suddividere le differenze in questa grande famiglia chimica in espansione. In realtà, quando si pensa agli psichedelici si deve sapere che ci si trova in cima all'albero genealogico, cioé significa che molte classi chimiche rientrano in questa categoria. In particolare, le triptamine, le lisergamidi e le fenetilamine sono tutti composti chimici che rientrano nella famiglia degli psichedelici. Dal punto di vista chimico, ogni sostanza classificata come psichedelica è costituita da un anello benzenico. Tuttavia, tra le varie sottoclassi si riscontrano differenze distinte. Oltre alle differenze nella struttura chimica, gli effetti riportati dagli psichedelici sono ampi e vanno da quelli puramente visivi a un mix di stati visivi, cognitivi e allucinatori.